FINCHÉ MORTE



Due tavole, situate in due luoghi diversi, nelle cittadine adiacenti di Anzio (Porto Innocenziano) e Nettuno (Ex Divina Provvidenza), alle quali siedono contemporaneamente altrettante coppie di amanti.

FINCHÉ MORTE NON CI SEPARI esplora il tema dell’amore come antropofagia dell’Altro, il desiderio mai appagato di possedere l’altro, di essere l’altro e, in ultima analisi, l’impossibilità di possedere la Vita nell’attimo presente, e dunque l’esilio dalla vita stessa, e la condanna al perpetuo vagabondare tra il desiderio del futuro e l’epifania del passato.

"Un peso pende ad un gancio, e per pender soffre che non può scendere: non può uscire dal gancio, poiché quanto è peso pende e quanto pende dipende. Lo vogliamo soddisfare: lo liberiamo della sua dipendenza; lo lasciamo andare; che sazi la sua fame del più basso, e scenda indipendente fino a che sia contento di scendere. Ma in nessun punto raggiunto fermarsi lo accontenta e vuol pur scendere, ché il prossimo punto supera in bassezza quello che ogni volta tenga. E nessuno dei punti futuri sarà tale da accontentarlo, che necessario sarà alla sua vita, fintanto che lo aspetti più basso; ma ogni volta fatto presente, ogni punto gli sarà fatto vuoto d’ogni attrattiva non più essendo più basso, così che in ogni punto esso manca dei punti più bassi e vieppiù questi lo attraggono: sempre lo tiene un’ugual fame del più basso, e infinita gli resta pur sempre la volontà di scendere.
Che se in un punto gli fosse finita e in un punto potesse possedere l’infinito scendere dell’infinito futuro – in quel punto esso non sarebbe più quello che è un peso.

La sua vita è questa mancanza della sua vita. Quando esso non mancasse più di niente – ma fosse finito, perfetto: possedesse sé stesso, esso avrebbe finito d’esistere.
- Il peso è a sé stesso impedimento a possedere la sua vita e non dipende più da altro che da sé stesso in ciò che non gli è dato di soddisfarsi.

[…]

Né se l’uomo cerchi rifugio presso alla persona ch’egli ama – egli potrà saziar la sua fame: non baci, non amplessi o quante altre dimostrazioni l’amore inventi li potranno compenetrare l’uno dell’altro: ma saranno sempre due, e ognuno solo è di fronte all’altro.
Gli uomini lamentano questa loro solitudine, ma se essa è loro lamentevole – è perché, essendo con se stessi, si sentono soli, si sentono con nessuno e mancano di tutto". 

(Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica,  1910).